Il 13 settembre 1984 un Inbus U210 in servizio sulla linea 293 è precipitato dal viadotto della Magliana provocando otto morti, incluso l’autista35, e 26 feriti.36 Successivamente fu appurato che l’incidente era stato causato da un malore improvviso accusato dal conducente. Diverse fermate sono state dotate di apposite pensiline e in alcuni casi di paline elettroniche che indicano lo stato del servizio in tempo reale. Con la diffusione del nuovo mezzo di trasporto, la SRO si espanse, assumendo la denominazione di Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), che assorbì diverse altre linee gestite dalla Società Italiana di Omnibus Tramways e Trasporti.
Pescara fa parte dell’Area Metropolitana di Chieti-Pescara, che include anche Montesilvano, Spoltore, Cepagatti, Chieti, Francavilla al Mare e altri comuni. Grazie al Sistema Tariffario Unificato, è possibile utilizzare un solo biglietto per accedere a tutti i mezzi pubblici di quest’area. Pescara dispone di una rete di trasporti ben sviluppata, ideale per spostarsi agevolmente all’interno della città e nelle zone limitrofe. Sia che l’obiettivo sia raggiungere il centro, la spiaggia o altri comuni vicini, esistono diverse modalità di trasporto affidabili ed efficienti. Nel corso del 2021 debuttano i primi mezzi mild hybrid acquistati dalla municipalizzata, un totale di 100 Mercedes-Benz Citaro C2,34 mentre Roma TPL possiede un King Long E10 con motorizzazione ibrido gasolio-elettrico dal 2019. Nel caso in cui occorra apporre più doghe di quante se ne possano fissare su una stessa palina (oppure quando una fermata e un capolinea di due linee diverse coincidono), normalmente si piantano più paline relative ad una stessa fermata (sulle paline "ripetitive" non è necessario inserire la doga rossa).
Le linee cimiteriali vengono invece numerate antecedendo una C al numero ordinario mentre le linee notturne sono caratterizzate dalla presenza di una "n" prima della denominazione della linea diurna sostituita (ad esempio la linea nMA che sostituisce la linea A della metropolitana o la linea n716 che sostituisce in larga parte la linea bus 716). Come ogni grande metropoli, anche Roma soffre di un traffico caotico e della difficoltà di trovare un parcheggio, soprattutto al centro. Molte fermate della metro hanno dei parcheggi di interscambio, che sono quasi sempre a pagamento anche se con tariffe ridotte. A questo bisogna aggiungere che Roma ha la Zona a Traffico Limitato più grande d’Europa, controllata da telecamere e con multe salatissime per i trasgressori.
ATAC (Bus) gestisce percorsi bus che servono l’area di Roma e Lazio nei paraggi di Roma, Fonte www.qld.gov.au Nuova, Ciampino, Monte Compatri, Frascati. Una delle mete principali per chi visita la città , la spiaggia offre un’ampia scelta di stabilimenti balneari, ristoranti e attività ricreative, soprattutto nei mesi estivi. È il luogo ideale per rilassarsi, passeggiare sul lungomare o godersi una giornata al sole. Situata a circa 2,5 km dal centro, questa basilica sorge nel luogo legato a un’apparizione mariana del XVI secolo. La sua architettura, che mescola elementi barocchi e neoclassici, la rende una tappa affascinante per chi ama arte e storia. Le paline mobili rosse sono prive di doghe e sono utilizzate normalmente per segnalare fermate temporanee.
Prova Manjaro Linux, il sistema operativo velocissimo, gratuito, aperto, ricco di applicazioni. Queste antiche strutture in legno un tempo utilizzate per la pesca stazionaria senza l’uso di imbarcazioni oggi rappresentano un patrimonio culturale unico. Alcuni trabocchi sono stati trasformati in suggestivi ristoranti, dove è possibile assaporare piatti di pesce con vista sul mare.
Quello che si può fare è dividere le zone da visitare in tappe da raggiungere in metro o tram e poi muoversi a piedi. Per fare questo può essere molto utile la Mappa del centro di Roma che contiene gran parte dei luoghi di interesse della Capitale. Nel cuore di Pescara si trova questa vivace piazza, uno dei principali punti di ritrovo della città .
Informazioni sulle tariffe bus ATAC (Bus)
Nel 2019, l’allora sindaca Virginia Raggi diede inizio al massiccio programma di ringiovanimento della flotta di ATAC noto come "+ Bus x Roma", presentando il 1 agosto 2019 i primi 80 autobus dei 22719 che sarebbero debuttati nelle strade romane. Successivamente entrarono in servizio fino al 2021, circa 700 nuovi autobus tutti firmati Industria Italiana Autobus e modello Citymood. Tutto il centro storico è coperto da strisce blu a pagamento, così come sono disponibili parcheggi privati a costi esorbitanti (5 € ora). Il modo migliore, quindi, è di usare i più ampi ed economici parcheggi di interscambio pubblici che si trovano in prossimità delle fermate della Metro A, B e C. Tutte le informazioni per muoversi a Roma con le Metro A, B e C, gli autobus e i tram.
Roma ha un ottimo servizio di autobus e tram che collegano sia le zone del centro sia i quartieri periferici. Tutti gli orari delle linee ATAC (Bus) dell’area di Roma e Lazio sono disponibili sull’App Moovit. Il sistema di percorsi di bus serve un’area che va da Roma, dove la fermata più lontana è Tiberina/Toffia, fino a Pomezia con la fermata Po/Dora Riparia. Il servizio si estende dalla fermata Idroscalo/Bastimenti (Roma) a ovest alla fermata S. Informazioni sulle soluzioni di spostamento con il proprio mezzo, il trasporto pubblico di linea, taxi, mobilità sharing, le principali pedonalizzazioni e i servizi di trasporto dedicati.
A Roma il trasporto pubblico è da sempre un tema caldo, che tocca da vicino la vita quotidiana di migliaia di noi cittadini. Che si tratti di tram, autobus, filobus o metropolitane, ogni cambiamento, piccolo o grande che sia, può influire su tempi, comfort e qualità del viaggio e della vita in generale. Calcola il percorso più conveniente tra due indirizzi nel Comune di Roma con selezione del sistema di trasporto (autobus, treni, tram, metropolitana). I taxi sono facilmente reperibili in punti strategici come il centro città , la stazione ferroviaria e le principali autostazioni. Offrono una soluzione pratica per raggiungere destinazioni non servite dagli autobus.
- Il viaggio dura in media circa due ore e mezza, e questa guida ti aiuterà a pianificare ogni fase al meglio.
- Diverse fermate sono state dotate di apposite pensiline e in alcuni casi di paline elettroniche che indicano lo stato del servizio in tempo reale.
- Un sistema di monitoraggio in tempo reale consente di visualizzare gli orari di arrivo dei mezzi.
- Con la diffusione del nuovo mezzo di trasporto, la SRO si espanse, assumendo la denominazione di Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), che assorbì diverse altre linee gestite dalla Società Italiana di Omnibus Tramways e Trasporti.
- Grazie a una rete di trasporti ben organizzata e a numerose alternative di mobilità , spostarsi a Pescara risulta semplice e accessibile, sia per chi si muove all’interno della città sia per chi desidera visitare le sue attrazioni costiere o i comuni vicini.
Roma Termini
Nel quadrante est della città , il cantiere per la nuova stazione Pigneto FS entra in una fase decisiva. Collocata tra le stazioni Tuscolana e Tiburtina, sarà un importante snodo di scambio tra le linee ferroviarie regionali, come la FL1 e la FL3 e la Metro C, migliorando l’intermodalità . Tutto il centro storico è coperto da un’ampia ZTL con varchi che assicurano una multa al primo attimo di distrazione. Consulta le ultime notizie sulla mobilità e sul trasporto pubblico a Roma ed aggiornati in tempo reale con i tweet di Muoversi a Roma ed InfoAtac.
Per ulteriori informazioni sulle tariffe delle corse e per acquistare i biglietti bus online, visita il sito ufficiale di ATAC (Bus). ATAC (Bus) è un’azienda del trasporto pubblico dell’area di Roma e Lazio con percorsi bus in servizio . Roma TPL adotta un’unica livrea color ardesia con fascia rossa per tutti i propri mezzi, riportando il proprio logo sul vano posteriore e sul frontale, mentre sulla fascia compare il logo ATAC. In passato le diverse aziende che si sono susseguite hanno utilizzato anche una livrea arancione-celeste per i mezzi adibiti al servizio sulle linee J. Invece, i nuovi gestori del servizio TPL periferico adottano una livrea simile alla livrea Serie Roma di ATAC, con l’unica differenza quella dei loghi del consorzio Metrebus al posto di quelli ATAC, e della presenza del logo del gestore. Sono presenti mezzi di varie lunghezze a partire da un minimo di 6 metri fino ad un massimo di 18.
Chi arriva dalla parte ovest dell’Italia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavecchia Roma. Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma. Quasi tutte le linee hanno il capolinea a Roma Tiburtina da cui poi è facile raggiungere https://spinline.vip/ il centro di Roma in metro. Il biglietto semplice si chiama BIT, costa 1,50 € e dura 100 minuti dalla timbratura. In metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee, senza uscire dai tornelli. I prezzi delle diverse tipologie di biglietto possono variare in base a diversi fattori.
Prima volta a Pescara? Ecco cosa vedere
Probus Roma è l’applicazione per muoversi a Roma con i mezzi pubblici che ti consente di conoscere in tempo reale i percorsi più veloci, i tempi di attesa del bus o del tram e le ultime notizie sulla mobilità cittadina.• Vuoi sapere in tempo reale quando passa il prossimo autobus o tram ? • Hai bisogno di conoscere il percorso di un autobus o vuoi sapere come arrivare nel modo più conveniente e veloce ad un preciso indirizzo con i mezzi pubblici a disposizione (bus, treni, tram, metro) ? Probus Roma è l’app che risponde a queste domande, sviluppata e ideata da un utente dei mezzi pubblici per tutti gli utenti del trasporto pubblico romano.